DUE VITTORIE FIRMATE CILLO E BAUTISTA
di DANIELE MATTIOLI
Era dal 2005 (anno dell’ultimo scudetto) che la Fortitudo non iniziava un campionato così bene: 8 vinte e 1 persa. Le vittorie numero sette e otto sono arrivate venerdì e sabato sera nello scontro contro il Godo, sconfitto 11 a 0 nella prima, 8 a 4 nella seconda.
CODY Sette inning quasi perfetti (solo due valide, entrambi doppi battuti da Lockwood, e un colpito) conditi da altrettanti strike out per un Cillo da applausi e da una difesa capace di compiere alcune pregevoli giocate difensive realizzate da tutti gli interni (Bautista con un meraviglioso doppio gioco al secondo, con presa all’indietro e successivo lancio in seconda per l’eliminazione del prima base romagnolo, la raccolta in “back hand” di Pantaeloni che permetteva il secondo doppio gioco dell’incontro, un Frignani, versione prima base, autore di una bella presa su una linea di De Franceschi, per il terzo double play dell’incontro e alcuni numeri firmati Connell) sono gli artefici della vittoria biancoblù.
La partita veniva sbloccata dai bolognesi con un RBI di Claudio Liverziani, che spingeva a casa Gasparri, autore di un singolo.
Il vantaggio aumentava al quinto, quando Nisco, partente degli ospiti, subiva valida da Bautista e da Pantaleoni (doppio), ambedue portati a casa da Claudio e da Lino Connell.
La squadra allenata da Marco Nanni prendeva il largo alla settima e ottava ripresa quando uno scontrollato Agostinelli, subentrato nell’inning precedente a Nisco, concedeva ben sei valide di cui tre doppi e mandava cinque uomini in base (due colpiti) per un totale di sette punti subiti.
Sicuramente non un gran rilievo.
QUASI CYCLE Se il protagonista di gara 2 è stato un Cody Cillo fenomenale, la palma di miglior giocatore della terza partita va sicuramente a Rayner Bautista capace di battere due singoli, un doppio e un chilometrico fuoricampo a sinistra (una curiosità: l’interbase era sul conto di tre ball e uno strike….) andando vicinissimo ad un Cycle che al Falchi non si vede da tempo. Sempre il dominicano ha battuto ben quattro RBI (punti battuti a casa) degli otto totali, con cui la Fortitudo ha battuto un Godo capace comunque di segnare quattro punti.
La partita si decideva al secondo inning quando quattro valide, di cui un doppio di Bautista, sbloccavano il risultato: 3 a 0 per la Fortitudo.
Con i romagnoli che tentavano di rifarsi sotto ad ogni attacco, la Fortitudo aumentava il divario al quarto e al quinto, con un solo homer di Manuel Gasparri. La gara terminava con il risultato di 8 a 4.
ORA Dopo aver conquistato il primo posto ( complice la duplice sconfitta casalinga del Grosseto contro il San Marino), la Fortitudo cercherà di mantenerlo nell’insidiosa trasferta in Friuli contro il Redipuglia, che, pur essendo ultimo in classifica, si è svegliato a livello offensivo in quel di Parma andando vicino alla prima vittoria stagionale. Un impegno da non sottovalutare.
LE STATISTICHE DELLA FORTITUDO BOLOGNA (VENERDI’ 2 MAGGIO): BOLOGNA 11 – GODO 0
Battitori: ss Bautista (3 su 6), 3b Pantaleoni (2 su 3), ed Liverziani (1 su 4) (pr, es Landuzzi), ec, ed Austin (1 su 4), 2b, 1b Connell (2 su 3), r Angrisano (0 su 3), 1b Frignani (1 su 2) (pr, 2b Alaimo), dh Gasparri (2 su 4), es Bonci (2 su 5). Tot: 14 su 34.
Lanciatori:Cillo (WO, 7 ip, 2 h, 0 bb, 7 K, 0 er); George (RF, 2 ip, 0 h, 0 bb, 2 K, 0 er)
Doppi: 4 (2 Pantaleoni, 1 Liverziani e Frignani);
RBI: 9 (3 Liverziani, 2 Connell, 1 Landuzzi, Austin, Frignani e Gasparri).
LE STATISTICHE DELLA FORTITUDO BOLOGNA (SABATO 3 MAGGIO): BOLOGNA 8 – GODO 4
Battitori: ss Bautista (4 su 5), 3b Pantaleoni (0 su 5), 1b Connell (2 su 5), ed Austin (1 su 4), 2b Mazzuca (0 su 4), dh Gasparri (2 su 5), r Angrisano (2 su 3), es Landuzzi (1 su 4), ec Bonci (2 su 3). Tot: 14 su 38. Lanciatori: Betto (WO, 5.1 ip, 10 h, 1 bb, 4 K, 4 er); Delgado (R, 2.2 ip, 1 h, 3 bb, 2 K, 0 er); Milano (RF, 1.0 ip, 1 h, 1 bb, 1 K, 0 er)
Fuoricampo: 2 (Gasparri da 1 al 5°, Bautista da 1 al 6°);
Doppi: 3 (Bautista, Connell, Austin);
RBI: 7 (4 Bautista, 1 Connell, Gasparri e Bonci).
Cosa ne pensate di questo trittico? Quale è stata la giocata difensiva che vi è piaciuta di più? Scrivete i vostri commenti a riguardo.