IL BOLLATE ESPUGNA 2 VOLTE GROSSETO E VINCE IL TITOLO DI SERIE A


Il Grosseto può recriminare su alcuni sfortunati episodi, e anche su qualche chiamata arbitrale discutibile, ma soprattutto deve fare i conti con un sensibile calo del rendimento offensivo e i pochi, ma determinanti, momenti di smarrimento sul monte di lancio.
Il Bollate, dal canto suo, è stato bravo a mantenere precisione e concentrazione nel progredire della serie, sotto l'attenta guida del manager David Sheldon.
Il sabato pomeriggio, in Gara 3, eclatante vittoria per manifesta del Bollate, che chiude sul 13 a 3 al 7mo inning. L'attacco maremmano ha sofferto le traiettorie di Orta, che per 6 riprese ha mantenuto il controllo della situazione come in gara 1. E proprio come nella partita in Lombardia, Perez ha avuto un inning veramente storto, stavolta con più serie conseguenze: infatti concede 5 valide e 3 basi ball (che lo costringono a scendere dopo solo 1.2 riprese) e gli ospiti mettono a segno 7 punti decisivi, che stabiliscono un divario difficile da colmare per i padroni di casa. Un altro big-inning del Bollate, al sesto, spenge le speranze del Grosseto, nonostante un generoso tentativo al settimo attacco, che serve solo per rendere meno pesante il passivo.
Sotto la luce dei riflettori, in Gara 4, si compie il riscatto del Grosseto. L'Enegan schiera sul monte di lancio Angel Marquez, che come al solito non tradisce le attese e offre una prestazione monumentale: un complete game in cui concede solo 2 valide ed effettua ben 17 eliminazioni al piatto. L'attacco ospite viene dominato fin dall'inizio, con ben 3 attacchi da "tre uomini e via" e riesce a segnare la prima valida solo al quarto inning.
L'attacco maremmano stavolta riesce a prendere ritmo contro il partente del Bollate Di Taddeo e passa in vantaggio per 2 a 0 al secondo inning, con due volate di sacrificio di Toniazzi e Grilli che portano a punto rispettivamente Bischeri e Ramirez. Altri tre punti arrivano al quinto, con 3 valide (un doppio di Grilli, singoli per Toniazzi e Ramirez).
Al sesto inning il monte e la difesa ospiti cedono alla pressione: 2 colpiti, 1 base ball e un errore aiutano il Grosseto a segnare altri 3 punti per il definitivo 8 a 0, che viene messo in cassaforte da Marquez.
Si arriva così a Gara 5, in una "bella" della domenica mattina inedita per lo Jannella. I partenti sono Mazzocchi per l'Enegan Grosseto e Garcia per il Bollate, che Sheldon a sorpresa non aveva impiegato sabato sera, probabilmente proprio per giocarsi il tutto per tutto alla bella.
Le cose iniziano bene per i padroni di casa: mentre gli attacchi degli ospiti scivolano con 3 uomini e via, i grossetani al primo inning trovano un Garcia che ritarda ad entrare in partita e colpisce due battitori, ma la difesa riesce ad evitare il peggio. Al secondo inning, invece, Ramirez colpisce profondo all'esterno destro, per un triplo che gli permette di segnare, spinto a casa dalla valida di Cavallini.
La partita prosegue bella e tirata, con un bel duello fra i due lanciatori, fino al quinto inning che vede rompersi l'equilibrio: Mazzocchi concede 1 base su ball e 3 valide che, insieme ad una palla mancata, valgono prima il pareggio e poi il sorpasso e l'allungo del Bollate.
Da quel momento il pitcher del Grosseto riprende il controllo della situazione, ma dall'altra parte c'è un Garcia che non è da meno e che riesce ad imbrigliare le mazze maremmane, pertanto la partita prosegue senza altri sussulti, fino all'ultimo out che sancisce la vittoria del Bollate per 3 a 1.
da Grosseto, l'inviato Niccolò Benvenuti
Nella foto, il Bollate nella foto di rito dopo la vittoria del titolo (Lauro Bassani - FIBS.it).